top of page
Ancora 4

Associazione DOP (denominazione di origine protetta)  Vallesana

Roboclette.png

In collaborazione con GastroTicino, sarà presentato per la prima volta Roboclette, la prima macchina spalmatrice per raclette al mondo completamente automatica. Un capolavoro dell'ingegneria vallesana. 
Il bijou tecnico è stato creato in collaborazione tra l'istituto di ricerca Idiap, Nicolas Fontaine e Eddy Baillifard e, tra tradizione e innovazione, mostra il crescente potenziale della ricerca vallesana nel campo dell'intelligenza artificiale. A differenza dei normali robot, che sono programmati per eseguire solo un singolo compito ripetitivo, Roboclette è in grado di apprendere sequenze di movimenti umani per eseguire compiti complessi e in più parti e di imitarli con abilità e precisione. Il robot è programmato per trasferire intuitivamente le competenze umane a se stesso. A tal fine, viene prima guidato dalla mano umana e apprende i movimenti da eseguire nel corso del processo. Se è richiesta una precisione assoluta, è possibile controllarla simultaneamente a distanza.

Roboclette lo trovate allo stand di GastroTicino.

Inoltre, quest’anno nello stand di GastroTicino si privilegeranno le ricette a base di prodotti ticinesi che hanno riscosso successo nel pubblico anche in altri eventi e rassegne dell’anno. In quest’ottica Stefano Bernasconi, chef del Grotto Ostini di Claro, preparerà il risotto che lo ha visto imporsi al 7° Campionato ticinese dei risotti svoltosi in Piazza Gande a Locarno a fine agosto. Luca Merlo, chef della Locanda Marco di Bellinzona, proporrà tra gli altri il piatto con il quale partecipa all’autunno culinario di alpinavera. Per valorizzare la formazione professionale e il ruolo dei giovani nella ristorazione, sarà anche presente l’apprendista di GastroTicino, Carmen Napolano, e a disposizione del pubblico ci sarà materiale informativo su corsi e opportunità formative in collaborazione con GastroFormazione. Nello stand di GastroTicino si presta attenzione - in omaggio al tema della sostenibilità – anche a ricette basate su prodotti regionali, poveri e di stagione. Così, saranno messe a disposizione del pubblico anche le ricette che grazie a GastroTicino e all'ACSI (Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana), sono state pubblicate durante il 2021 e 2022 su “Réservé Magazine” e "La Borsa della spesa", proprio con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità in cucina..

 

bottom of page